L'Etna o Mongibello è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante, arrivando più volte a minacciare le popolazioni che nei millenni si sono insediate intorno ad esso.
Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, ha inserito il Monte Etna nell'elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell'umanità.
MINERALI
I cristalli contenuti nelle rocce vulcaniche si confermano un eccezionale strumento per la conoscenza dei fenomeni che scatenano le eruzioni. Come delle microscopiche “scatole nere”, essi registrano buona parte dei processi chimico-fisici che accompagnano la risalita del magma nella crosta. In particolare, due differenti famiglie di cristalli, clinopirosseni e plagioclasi, sono stati al centro di due diversi studi scientifici che hanno visto l’ Etna come laboratorio naturale a cielo aperto.



