top of page
etna.il_vulcano_983590386_edited.jpg

Vulcanologia

Mille metri di cavo non bastano a toccarne il fondo: l’Etna, il più titanico tra i vulcani attivi, vanta un cratere di una profondità ineguagliata e dimensioni tali, con i suoi 3.323 metri d’altezza, da consentire lo spettacolo unico di una discesa con gli sci con vista sul mare.

Ed è soprattutto in primavera che la suggestione di Mongibello (più familiarmente Iddu, per gli abitanti dei comuni circumetnei) si presenta al massimo del suo splendore, in una mescolanza inedita e irriproducibile di acri zaffate sulfuree che scaturiscono dalle viscere del vulcano, insieme col profumo di zagare degli agrumeti coltivati alla base del monte, che trascolorano, via via che si guadagna quota e si supera la “cintura” verde di noccioli, mandorli, pistacchi e castagni, nell’aroma pungente dei pini, mentre il sottobosco si accende del giallo intenso delle ginestre.

Learn More
Home: Welcome
Fotografo al tramonto

CONTATTACI

348-9445-198

Thanks for submitting!

Home: Contact

Follow

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2018 by Vulcanologia. Proudly created with Wix.com

bottom of page