top of page

ENERGIA GEOTERMICA

CHE POTERE HANNO I VULCANI?

​

Ricordate il vulcano islandese dal nome impronunciabile che nel 2010 ha fortemente preoccupato l'Europa con una sua inaspettata esplosione di lava e ceneri contaminando i cieli e causando il black out del trasporto aereo? Sembrerebbe possibile instaurare un sistema per approfittare della sua potenza alla quale si è interessata una nazione come la Gran Bretagna. E perché allora un paese come la nostra Italia non dovrebbe puntare sul rinnovamento energetico fondato sull'attività vulcanica? Effettivamente è possibile, ma dipende da alcune condizioni come il sito territoriale in questione.

Ad esempio, sono già state considerate le aree di Larderello, in Toscana (che quest'anno giunge a 100 anni di produzione di energia pulita) e, in base alla mappa geotermica italiana, sono parecchie le zone sfruttabili e si concentrano fra Sud e Isole, Lazio e Toscana.

Per quanto riguarda la Sicilia è in atto un progetto per la creazione di un sistema informativo che raccolga dati e risultati in seguito allo studio dell'area vulcanica dell'Etna.

Energia Geotermica: Services

IL FUNZIONAMENTO BASE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA GEOTERMICA

Questo calore emanato viene adoperato mediante apposite tecnologie e veri e propri impianti geotermici, costruibili solo se sono presenti una ricca fonte, una falda acquifera e una roccia impermeabile.

 Una volta impiantate le tubazioni e create le giuste condutture, sarà possibile la trasformazione del calore in energia elettrica. I geysers sono, in sintesi, eventi vulcanici secondari, ma cosa accade se viene realizzata una centrale che sfrutti l'attività di un vero e proprio vulcano? In questo caso la fonte risiederebbe nella camera magmatica, dove vi sono altissime temperature tra gli 800 e i 1200 C°.

funzionamento_centrale.jpg

Follow

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2018 by Vulcanologia. Proudly created with Wix.com

bottom of page