L'Etna o Mongibello è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante, arrivando più volte a minacciare le popolazioni che nei millenni si sono insediate intorno ad esso.
Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, ha inserito il Monte Etna nell'elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell'umanità .
ENERGIA GEOTERMICA
CHE POTERE HANNO I VULCANI?
​
Ricordate il vulcano islandese dal nome impronunciabile che nel 2010 ha fortemente preoccupato l'Europa con una sua inaspettata esplosione di lava e ceneri contaminando i cieli e causando il black out del trasporto aereo? Sembrerebbe possibile instaurare un sistema per approfittare della sua potenza alla quale si è interessata una nazione come la Gran Bretagna. E perché allora un paese come la nostra Italia non dovrebbe puntare sul rinnovamento energetico fondato sull'attività vulcanica? Effettivamente è possibile, ma dipende da alcune condizioni come il sito territoriale in questione.
Ad esempio, sono già state considerate le aree di Larderello, in Toscana (che quest'anno giunge a 100 anni di produzione di energia pulita) e, in base alla mappa geotermica italiana, sono parecchie le zone sfruttabili e si concentrano fra Sud e Isole, Lazio e Toscana.
Per quanto riguarda la Sicilia è in atto un progetto per la creazione di un sistema informativo che raccolga dati e risultati in seguito allo studio dell'area vulcanica dell'Etna.